Guide

Quali sono le principali differenze tra acquisto, leasing o noleggio a lungo termine?

auto

Al giorno d’oggi, possedere un’autovettura significa compiere un investimento non esattamente accessibile, a prescindere dal prezzo e dalla tipologia di veicolo che si sta osservando. Per questa ragione, non tutti riescono a mettere una quantità di denaro da parte consona ad effettuare un acquisto di questo tipo.

È per questa ragione che le aziende di settore, tra agenzie specifiche, istituti di credito e concessionarie auto stanno proponendo ai loro clienti formule differenti dall’acquisto per ottenere un mezzo in grado di soddisfare le loro esigenze. Negli ultimi anni, soprattutto, formule come il noleggio a lungo termine ed il leasing si sono fatte sempre più strada, venendo preferite all’acquisto classico, magari con finanziamenti finalizzati o piccoli prestiti personali.

Si evince, dunque, che le differenze tra le varie possibilità di acquisto di una macchina siano molteplici. Nell’articolo di ilgiornale.it trovi riassunte tutte le differenze tra noleggio, leasing e acquisto spiegate alla perfezione, quindi ne consigliamo vivamente la lettura. Per tutto il resto, invece, vi rimandiamo al nostro approfondimento nel quale proveremo a fare luce sull’argomento in oggetto attraverso una spiegazione il più chiara possibile delle peculiarità di queste specifiche formule.

Noleggio e leasing, quali sono le principali differenze?

Iniziamo con l’affermare che quando si parla di noleggio, leasing e acquisto, ci si riferisce a tre formule differenti di ottenimento di un bene, generalmente relative ai mezzi di trasporto a due o quattro ruote. La definizione di noleggio, anzitutto, prevede un contratto di abbonamento con il quale poter utilizzare un veicolo senza entrarne, effettivamente, in possesso, il tutto, dietro corrispettivo mensile di una somma fissa al cui interno sono inclusi tutti i costi relativi al mantenimento dell’auto, sia dal punto di vista burocratico, quindi bollo e assicurazione, che pratico, con manutenzione ordinaria ed eventuale assistenza.

I contratti vengono stipulati in modi diversi, ma generalmente offrono al cliente la possibilità di restituire il mezzo o scegliere una nuova vettura in formula analoga. Si fa un discorso diverso con il leasing che, di fatto, è un finanziamento attraverso il quale l’ente proprietario dell’auto cede la stessa al cliente che, a sua volta, dovrà pagare una rata fissa mensile. Allo scadere del contratto, però, il privato potrà scegliere se diventare proprietario della vettura, pagando una maxi-rata finale, o restituire l’auto e sottoscrivere un contratto di leasing per una nuova auto o prorogare quello esistente.

Qual è la differenza tra leasing e acquisto con finanziamento?

Questa è una voce molto importante quando, al noleggio, si preferisce l’acquisto, siccome delinea due formule d’acquisto notevolmente diverse soprattutto in termini economici. Il leasing permette, infatti, di diventare proprietari dell’autovettura, ma soltanto al termine del contratto. Quando si effettua un finanziamento, invece, è possibile compiere la medesima operazione in maniera immediata, con l’impegno di ripagare il debito.

Il finanziamento, dunque, prevede il riscatto del bene, mentre il leasing non obbliga all’acquisto dello stesso. Possiamo sicuramente affermare, dunque, che nella stragrande maggioranza dei casi le persone siano tentate dal noleggio o dal finanziamento. Tutto, però, dipende anche dalla propria disponibilità economica e dalle condizioni fiscali. Il leasing, infatti, si rivela molto conveniente per le partite IVA, visto che le spese sono deducibili.

Per quel che concerne il noleggio a lungo termine, invece, un grande vantaggio è costituito dalla comprensione nel canone delle spese accessorie e, inoltre, dalla possibilità, per chi intende sfruttarla, di poter cambiare auto dopo pochi anni. Dal punto di vista fiscale il noleggio è totalmente deducibile ai fini IRES e IRAP, al di là della durata dell’ammortamento, mentre il leasing prevede deducibilità della rata ai fini IRES ed una deduzione fiscale uguale ai 2/3 del periodo di ammortamento.